''Camp e Clinic Minibasket in MESSICO: I test nel minibasket "         

   di Prof. Maurizio MONDONI

***********************************************

                                                                                                                 

*****************************************************************************************************************************************************************
 Commento di Mimmo BIELLO

" Il mese scorso, il prof. Maurizio Mondoni, ha arricchito ulteriormente la sua opera ecumenica sul minibasket intelligente, attraverso un memorabile clinic e campus, tenuti nel cuore del Messico, in mezzo alle civiltà primordiali laddove la sua opera sembra cementarsi come d'incanto...Significativo il riscontro tra gli istruttori partecipanti, i piccoli camper ma soprattutto toccante l'accoglienza riservata al nostro capostipite in materia, ritenuto a ragione, a più latitudini la stella polare del minibasket...Pubblicheremo la sua esperienza in due momenti ovvero trattando rispettivamente dei processi d'apprendimento e,  la prossima settimana, dei test atletici....Prerequisiti  fondamentali affinché,  parafrasando Maurice Pierron,  studioso belga del movimento, al quale Mondoni spesso s'ispira, l'acquisizione di un prodotto attraverso un processo, porti alla graduale formazione di abilità sportive sempre nuove...in sintesi alla maestria sportiva...
Di Mondoni si è detto tutto, ha sempre lo spirito del giovane esploratore e lo sguardo di un vecchio bambino...si muove sempre secondo il suo spirito pur sapendo che il mondo è cambiato da un po'....ma continua ad accorgersi sempre di lui perché è la sua esperienza di vita a far testo!!!

 

******************************************************************************************************************************************************************

Camp e Clinic Minibasket in Mexico: 


2^ lezione I test nel minibasket

Da Città del Messico trasferimento in aereo a Oaxaca e presentazione nel Salone degli Onori del Municipio di Oaxaca del mio libro in spagnolo “Minibasket yo estoi con los ninos”, edito da Baloncesto Logico e “ curato” dal prof. Facundo Burgos. Presenti molti giornalisti, Istruttori e allenatori e molte le domande.

Da Oaxaca aereo per Città del Messico e trasferimento a Tuxtla Gutierrez e successivamente in macchina a Juchitan.

Il Clinic Minibasket si è svolto all’Istituto Superiore del Istmo “Nelson Mandela” de Tehuantapec di Educazione Fisica (65 studenti presenti) ed è stato aperto dalla Preside dell’Istituto Luz Maria Guzman e dal prof. José Alexander Toledo Cruz.

Il mio primo intervento, dal titolo “I test nel Minibasket”, ha riscosso una notevole attenzione da parte degli studenti.

Premessa.


E’ importante valutare la motricità (capacità condizionali, di mobilità articolare e capacità coordinative) in funzione di una corretta metodologia di insegnamento e di allenamento. La diagnosi dello sviluppo e il controllo pedagogico consentono di ottenere gli opportuni feedback e confronti, al fine di correggere o meno la programmazione, proponendo nuove strategie.

“La conoscenza del risultato dell’apprendimento costituisce un elemento di progresso nell’acquisizione delle abilità motorie da parte di chi impara (M. Pieron)”.

 

La prognosi è il formulare previsioni sulla base di informazioni ottenute durante il lavoro svolto in palestra ed è legata alle leggi dello sviluppo, dell’accrescimento e dell’apprendimento. La verifica è, quindi, un momento di misurazione dell’apprendimento ed è legata alla programmazione. Dopo aver determinato i test da proporre ai bambini, si procederà alla loro somministrazione. Tutti i dati anagrafici, antropometrici e i risultati dei test possono essere trascritti sulla scheda individuale di ogni bambino e questo ci permette di valutare continuamente la situazione individuale e globale del gruppo.

E’ importante far eseguire ai bambini i test in più lezioni (alla stessa ora, nello stesso luogo e con le stesse modalità), determinando una o più ripetizioni a seconda dell’intensità del test, fissare i criteri di valutazione delle prove, scegliendo la miglior prova o facendo la media tra le diverse prove. E’ importante spiegare il test prima dell’esecuzione e far effettuare ai bambini un opportuno riscaldamento. La verifica intermedia e finale permettono all’Istruttore di controllare didatticamente la bontà del lavoro proposto, di apportare modifiche se necessario, di cambiare metodo di insegnamento.

Ho proposto una batteria di test di facile applicazione, da effettuarsi dopo gli 8-9 anni. I test che propongo sono stati sperimentati e quindi attuabili, non necessitano di attrezzature specifiche e qualsiasi Istruttore può proporli nell’ambito delle proprie lezioni.

Esempi di test:


1) Misurazione del peso.

2) Misurazione dell’altezza.

3) Test di efficienza cardio-circolatoria: rilevare la frequenza dei battiti del cuore, prendendo il “polso” del soggetto (supino) a riposo (pulsazioni) per un minuto, dopo che è rimasto per circa 3-4′ supino e fermo. Far eseguire successivamente 15″ di saltelli a piedi pari sul posto e prendere nuovamente le pulsazioni, moltiplicare il risultato per quattro e così si avrà il numero totale delle pulsazioni in un minuto; ripetere l’operazione dopo un minuto e verificare il tempo di recupero.

4) Test di Lyan: eseguire una corsa calciata dietro sul posto per un minuto e al termine prendere le pulsazioni; verificare il recupero del soggetto entro 2-3-4-6 minuti (ottimo, buono, mediocre, scarso).

5) Test di Martinet (modificato dal prof. La Cava): eseguire 15 piegamenti degli arti inferiori per un minuto; prendere al termine le pulsazioni e verificare successivamente il recupero.

6) Indice di Hirtz: misurare la circonferenza toracica in massima inspirazione e in massima espirazione e successivamente calcolare la differenza in centimetri (da 3 a 5 cm. normale, da 6 a 8 cm. ottima).

7) Salto in lungo da fermi: da dietro una linea, a piedi pari, saltare in avanti; misurare la lunghezza del salto (tre prove).

8) Sargent test: di fianco alla parete (senza alzarsi sulle punte dei piedi), segnare con il gesso sul muro fin dove è possibile arrivare (a braccio esteso). Caricare sulle gambe, saltare a braccio esteso e segnare sul muro con il gesso fino al punto massimo di salto; la differenza tra il primo segno e il secondo è la “reale” altezza del salto (tre prove).

9) Corsa veloce 20 metri: il cronometro parte quando il soggetto (senza alcun segnale) stacca il piede da terra per partire e si arresta quando si raggiunge la linea di arrivo (tre prove non consecutive, è meglio effettuare il test con due concorrenti).

10) Lancio del pallone di Minibasket: da seduti, schiena contro il muro, gambe divaricate, lanciare in avanti il pallone a due mani dal petto; misurare la distanza con il decametro (tre prove).

11) Test della bacchetta: impugnare una bacchetta di legno (tonda e graduata) alle due estremità a braccia tese, effettuare una circonduzione per l’asse passante per le spalle fino a toccare la schiena con la bacchetta e poi ritornare nella posizione di partenza (sempre a braccia tese). Il test (che valuta la mobilità del cingolo scapolo-omerale) deve essere eseguito con prove successive, diminuendo progressivamente la larghezza dell’impugnatura. Si trascrive la misura relativa all’ultima prova effettuata, senza flettere le braccia.

12) Palleggio di destro e di sinistro: verificare in quanto tempo il soggetto riesce a percorrere in palleggio tutto il campo di pallacanestro partendo da fermo dalla linea di fondo. Il cronometro parte quando il soggetto stacca il piede da terra e si arresta quando si oltrepassa l’altra linea di fondo (tre prove).

13) Tiro: il soggetto deve tirare 10 volte dalla linea di tiro libero. Verificare quanti canestri sono stati realizzati (non c’è limite di tempo). Il test si può effettuare tirando anche da altre posizioni.

14) Passaggio: il soggetto (posto a 2 metri di distanza) deve lanciare la palla a due mani dal petto contro il muro. Verificare quanti passaggi riesce ad effettuare in 30″.

15) Movimenti senza palla: il soggetto deve “scivolare” da una linea laterale del campo di pallacanestro all’altra (15 mt.). Verificare quanto tempo impiega (non si può correre, saltare, bisogna toccare le linee laterali con i piedi).
Dopo la lezione teorica ho lavorato in mattinata in palestra con gli studenti, proponendo loro esercizi di ball-handling, esercizi di stretching e semplici esercizi di palleggio, passaggio e tiro.

Nel pomeriggio inizio del Camp di Minibasket che si è svolto presso gli impianti sportivi dell’Istituto di Educazione Fisica “Nelson Mandela.

Ho giocato con i bambini/e del Club Minibasket “Tekitos y Tekitas” di Juchitan (presenti gli studenti dell’Istituto di Educazione Fisica), proponendo esercizi con i “globos”, con le palline di tennis, con i coni, i cinesini, le bacchette di legno e i palloni di Minibasket.

 
 

 

Esempi di esercizi presentati
1) Palleggiare con un occhio chiuso e uno aperto (di dx e di sx), in avanti, indietro, di dx e di sx.; variante con tutti e due gli occhi chiusi.
2) Da fermi palleggiare due palloni contemporaneamente e in modo alternato.
3) Palleggiare due palloni in avanti, indietro, lateralmente (a dx e a sx).
4) Da seduti “tamburo”, in movimento “tamburo” a dx, a sx, in avanti, indietro.
5) Da fermi palleggiare il pallone di Minibasket (di dx e di sx) e con le mani (dx e sx) spingere in alto un palloncino (senza farlo cadere) e tenerlo sollevato.
6) Come il precedente esercizio, camminando in avanti, indietro e lateralmente (a dx e a sx).
7) A coppie: A da fermo palleggia un pallone di Minibasket (di dx o di sx) e B gli lancia una pallina di tennis. A continua a palleggiare, riceve la pallina (di dx o di sx) e la ripassa a B senza interrompere il palleggio e contemporaneamente spinge in alto un palloncino (senza farlo cadere).
8) Da fermi palleggiare un pallone di Minibasket (di dx o di sx), lanciare in alto una pallina di tennis (di dx o di sx) e riprenderla di dx o di sx (senza farla cadere).
9) Come il precedente esercizio, camminando e correndo (in avanti, indietro).
10) Da fermi palleggiare un pallone di Minibasket (di dx o di sx), lasciare cadere una pallina di tennis (di sx o di dx) e riprenderla subito (senza girare il palmo della mano).

11) Da fermi palleggiare contemporaneamente un pallone di Minibasket e una pallina di tennis.
12) Lo stesso esercizio camminando e correndo (in avanti, indietro, lateralmente).
13) Da seduti a gambe divaricate: palleggiare con una mano (di dx o di sx) un pallone di Minibasket, lanciare in alto una pallina di tennis e riprenderla (di dx o di sx).
14) Palleggiare un pallone di Minibasket e lanciare la pallina di tennis in alto, cambiare di mano e riceverla con l’altra.
15) Cinesini disposti in ordine sparso per il campo di gioco: tutti i giocatori palleggiano liberamente (di dx o di sx) il pallone di Minibasket e tengono in mano una pallina di tennis. Al segnale dell’Istruttore, senza interrompere il palleggio, appoggiano la pallina di tennis sul cinesino che incontrano e palleggiando vanno a cercare un’altra pallina depositata sul cinesino; di seguito.
16) Ogni giocatore ha due palloni di Minibasket: uno lo palleggia e l’altro lo fa rotolare (in tutte le direzioni, con cambi di mano). Variante: slalom tra i coni disposti a distanze diverse.
17) Palleggiare due palloni in avanti, indietro, lateralmente (a dx e a sx) ed effettuare cambi di velocità, di direzione, virata, esitazioni. Un passo alla volta, aumentando la frequenza del palleggio, sguardo in avanti.
18) A coppie: A con palla e B senza. B può spingere lateralmente A, può toccargli le mani, le braccia, la schiena, lo può tirare da dietro; invertire i ruoli.
19) A coppie: A palleggia e B cerca di toccare il pallone di A con il suo pallone (senza commettere fallo); invertire i ruoli.
20) A coppie: A palleggia sul posto (di dx o di sx) e B di fronte a lui non lo fa partire (mani sulle spalle di A) poi lo rilascia lentamente e A conclude a canestro; invertire i ruoli.

21) A coppie: A palleggia sul posto (di dx o di sx), B lo trattiene da dietro per la cintura, poi lo rilascia lentamente e A conclude a canestro; invertire i ruoli.
22) A palleggia 2 palloni e B lo tira indietro; invertire i ruoli.
23) Palleggiare due palloni di Minibasket e seguire un percorso a slalom (in avanzamento e in arretramento).
24) Due palloni di Minibasket a testa, percorso a slalom tra i coni: partire in palleggio e con l’altro pallone sottobraccio e a ogni cono cambiare il pallone che palleggia.
25) Percorso a slalom: far rotolare un pallone attorno ai coni (in avanti e indietro) e palleggiare l’altro.
26) A coppie di fronte: A tiene un dito su una bacchetta (ritta) e B è posto a circa 3 metri di distanza da A. A toglie il dito dalla bacchetta e B deve correre e cercare di prenderla con una mano (dx o sx) senza farla cadere.
27) A coppie: A tiene in piedi due bacchette con due dita e B è posto a circa 3-4 metri di distanza. Senza preavviso A lascia cadere una bacchetta e B deve cercare di correre e prenderla (senza farla cadere)
28) Come il precedente esercizio con palla e quando A toglie il dito dalla bacchetta B deve correre in palleggio e cercare di prenderla con una mano (dx o sx).
29) A coppie: A tiene in piedi due bacchette con due dita e B è di fronte ad A a circa 3 metri di distanza. A può togliere il dito da una bacchetta (a dx o a sx) e B deve cercare in palleggio di prenderla (senza farla cadere).
30) Esercizi di 1 c 1, 2 c 2 e 3 c 3 (da tutte le posizioni): continuità.
31) Esercizi di sovrannumero e sottonumero (da tutte le posizioni): continuità.
32) 3 c 3 in forma libera a tutto campo.